Mettere l’acqua in una pentola sufficientemente capiente, aggiungere la carne e metterla sul fuoco. Portare il brodo a ebollizione avendo cura di togliere le impurità dalla superficie dell’acqua con l’aiuto di una schiumarola. Quando il brodo comincia a bollire, aggiungere le carote, la cipolla, il sedano, i pomodori, il pepe nero e il sale.
Una volta aggiunti gli ortaggi, sarà necessario abbassare il fuoco e coprire la pentola con il coperchio. Lasciar bollire per tre o quattro ore consecutive. Quando il brodo sarà cotto, sarà necessario sgrassarlo e passarlo in un colino.
Di seguito vi diamo alcuni consigli per la conservazione e preparazione del brodo di carne.
Quando salerete l’acqua, tenetevi scarsi, il brodo tende ad essere già molto saporito di suo. A fine cottura, se sarà necessario, potrete sempre aggiungerlo. Se cucinate il brodo durante la stagione calda e avete la necessità di conservarlo, si consiglia di farlo bollire tutti i giorni.
A questo punto non vi resta che scegliere a quale pietanza accostare questo gustosissimo brodo. Buon appetito!
Fonte: http://www.searoundpress.com/2016/11/24/la-ricetta-del-brodo-di-carne/